
di antica e prima Formazione

(P.U.C.)


Comunale (P.R.I.C)

di Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Analisi volta all'aggiornamento della
pianificazione di settore a scala di dettaglio

del territorio comunale (P.C.A.)

• 20 attualmente positivi (-1 da ieri, 1. nuovo positivo e 2 guariti) di cui 18 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati con sintomi.
• 32 persone in quarantena
Dall'inizio della pandemia si...
L'associazione culturale TDM 2000 e la Provincia del Sud Sardegna invitano le associazioni, le consulte giovanili e gli altri operatori interessati e/o competenti a intervenire alla conferenza d'apertura del ciclo di incontri territoriali "Y. ...
• 21 attualmente positivi (-4 da ieri) di cui 19 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati con sintomi.
• 38 persone in quarantena
Dall'inizio della pandemia si registrano 125 Casi totali (21...
La Regione Sardegna, con Delibera di G.R. n. 64/18 del 18/12/2020, ha disposto la pror...
Con Decreto Legge n. 154 del 23 Novembre 2020 RISTORI TER, sono stati assegnati ai Comuni italiani fondi specifici per l'acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità da destinare alle famiglie...
Abitanti: 8.338 (al 31/12/2020)
|
|||
MASCHI | FEMMINE | TOTALE | |
Popolazione al 31/12/2019 | 4.104 | 4.304 | 8.408 |
NATI | 16 | 14 | 30 |
MORTI | 56 | 44 | 100 |
IMMIGRATI | 67 | 63 | 130 |
EMIGRATI | 67 | 63 | 130 |
Popolazione al 31/12/2020 | 4.064 | 4.274 | 8.338 |
MATRIMONI | 10 | ||
DI CUI RITO CONCORDATARIO | (II/A) | (II/B) | 2 |
DI CUI RITO CIVILE | (I) | (II/C) | 8 |
FAMIGLIE | 3.576 |
CONVIVENZE | 3 |
San Gavino Monreale si trova al centro della pianura del Campidano, equidistante sia da Cagliari che da Oristano, bagnato a nord dal Rio Pardu. Lo sviluppo della cittadina si è basato per oltre settanta anni sull'industria, per la presenza della fonderia di materiali non ferrosi, che fu costruita negli anni '30 e rappresentò una delle più importanti realtà industriali del territorio. Oggi lo scenario economico è prevalentemente caratterizzato da piccole e medie imprese e dallo sviluppo del settore terziario. Il paese è riconosciuto come vera e propria capitale dello zafferano italiano, in virtù dell'eccezionale primato che lo vede produrre ben il 60% di tutta la produzione nazionale.
Superficie: km² 87,54
UFFICI
Lunedì Mercoledì Venerdì 11:00 - 13:00 |
Martedì Giovedì 09:00 - 11:00 |
Mercoledì 15:30 - 17:30 |
SINDACO
Lunedì 11:00 - 13:00 |
Giovedì 09:00 - 10:30 |

Esenzioni IMU 2020_Normativa di riferimento
Istruzioni Nuova IMU 2020
Codici Tributo Nuova Imu
Calcolo NUOVA IMU 2020
Regolamento IUC fino al 31-12-2019
Regolamento IMU 2020
Regolamento Aree Edificabili
Dichiarazione IMU
Dichiarazione comodato ai fini IMU
Ravvedimento: versamento in ritardo, sanzione ridotta
Contatti